Il Trasferimento Tecnologico costituisce l’insieme delle attività/iniziative mediante le quali i Laboratori Nazionali del sud delI’INFN rendono fruibili, a soggetti esterni, conoscenze, tecnologie e metodi di sviluppo di ricerca scientifica e tecnologica, frutto della propria attività istituzionale.
Irraggiamenti con fasci ionici
La resistenza al danno da radiazione di dispositivi e sistemi elettronici è un problema in molte applicazioni Fisiche e Ingegneristiche (aerospaziale, medicale, industria nucleare, trasporti, networks e telecomunicazioni). Sta diventando un criterio sempre più richiesto anche per l’elettronica commerciale di uso quotidiano.
Una delle sale sperimentali dei LNS, la linea Zero Gradi, è dedicata allo studio degli effetti d’irraggiamento ionico su sistemi biologici, dispositivi elettronici, nuovi materiali, etc.
La linea Zero Gradi presenta ampi margini di flessibilità per potervi allocare differenti tipologie di set-up di misura, in aria e in vuoto. I due punti d’irraggiamento stanno per esser dotati di un sistema per il posizionamento e la movimentazione dei campioni. E’ in programma inoltre un adeguamento dei due punti misura alle direttive ESA, seguendo le specifiche ESCC N° 25100, e quindi l’istallazione di sistemi di movimentazione/posizionamento e diagnostiche a corredo.

Cocktail ionici disponibili:
Ion |
Energy [MeV/amu] |
Ion |
Energy [MeV/amu] |
Ion |
Energy [MeV/amu] |
---|---|---|---|---|---|
H2+ |
62, 80 |
18O |
15, 55 |
68,70Zn |
40 |
H3+ |
30, 35, 45 |
19F |
35, 40, 50 |
74Ge |
40 |
2D+ |
35, 62, 80 |
20Ne |
20, 40, 45, 62 |
78,86Kr |
10 |
4He |
25, 62, 80 |
24Mg |
50 |
84Kr |
10,15, 20, 25 |
He-H |
10, 21 |
27Al |
40 |
93Nb |
15,17, 23, 30, 38 |
9Be |
45 |
36Ar |
16, 38 |
107Ag |
40 |
11B |
55 |
40Ar |
15, 20, 40 |
112Sn |
15.5, 35, 43.5 |
12C |
23, 62, 80 |
40Ca |
10, 25, 40, 45 |
116Sn |
23, 30, 38 |
13C |
45, 55 |
42,48Ca |
10, 45 |
124Sn |
15, 25, 30, 3, 5 |
14N |
62, 80 |
58Ni |
16, 23, 25, 30, 35,40,45 |
129Xe |
20, 21, 23, 35 |
16O |
21, 25, 55, 62, 80 |
62,64Ni |
25,35 |
197Au |
10,15, 20, 21, 23 |
|
|
|
|
208Pb |
10 |
Misure d’inquinamento elettromagnetico
Grazie alla strumentazione e alle competenze sviluppate ai LNS si possono fornire i seguenti servizi:
- Misure di Elettrosmog di fondo;
- Misure di campo elettromagnetico prodotto da Trasmettitori radio e TV;
- Misure d'integrità di dispositivi a microonde;
- Misure di campo elettromagnetico prodotto da Stazioni radio base per cellulari;
- Misure di campo elettromagnetico prodotto da sistemi Wireless Lan (Wi-Fi);
- Misure di campo elettromagnetico in ambiente industriale.
- Misure di campo elettromagnetico prodotto da access point, reti WiFi, Wireless communication applications (CW , TDMA , GSM , DECT).
- Misure di campo elettrico e induzione magnetica emessi in ambito residenziale, civile, uffici e medico – ospedaliero al fine di tutelare i cittadini
- Misure di campo elettromagnetico di aree di interesse (scuole, centri abitativi), quale possibile strumento con lo scopo di assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti elettrici e/o di comunicazione e di minimizzare l'esposizione della popolazioni.
Strumentazione
- Vector Network Analyzer 10 MHz - 50 GHz
- High-Performance Handheld Spectrum Analyzer Master 9 kHz - 43 GHz
- EMF Isotropic (tri-axial) probe
- High measurement accuracy and reliability Average Power Sensors
- Measurement range: -67 dBm to +20 dBm, Frequency range: 50 MHz to 40 GHz
- Software for the 3D simulation of Electromagnetic fields, considering the environment, the electromagnetic properties of materials and antennas.
Misure di radiazioni ionizzanti e radioattività
Grazie alla strumentazione e alle competenze sviluppate ai LNS si possono fornire i seguenti servizi:
- Misure di radioattività e spettrometria, in laboratorio e in situ;
- Misure di contaminazione in matrici solide, liquide e aeriformi da emettitori α, β e γ;
- Identificazione radioisotopica;
- Rivelazione di neutroni;
- Misure di concentrazione di Radon in ambienti chiusi e in acqua;
- Misure dosimetriche;
- Consulenza e formazione nell’ambito della radioprotezione;
- Valutazioni nell’ambito della radioprotezione con simulazioni di tipo Monte Carlo.
Strumentazione
I LNS sono dotati di strumentazione di altissima qualità e precisione. Tutti gli strumenti sono all’avanguardia sia per attività di monitoraggio sia per attività di ricerca.
- Spettrometri gamma al Germanio Iperpuro (HPGe);
- Spettrometri alpha;
- Contaminametri αβγ;
- Rivelatori di Geiger-Mueller;
- Camere a ionizzazione;
- Rivelatori a scintillazione;
- Rivelatori a scintillazione liquida;
- Spettrometri per neutroni;
- Dosimetri gamma personali;
- AlphaGuard – misuratore portatile compatto per la misura in continuo di concentrazione di Radon;
- Rivelatori passivi per misure di concentrazione di Radon (elettreti);
- Software di analisi specifici
Le procedure di misura e di analisi relative alla spettrometria fanno riferimento alla normativa UNI 11665 del gennaio 2017.
Dosimetria
Grazie alla strumentazione e alle competenze sviluppate ai LNS si possono fornire i seguenti servizi:
- Misure di dosimetria assoluta e relativa su fasci di protoni clinici
- Misure di dosimetria assoluta e relativa su fasci di ioni leggeri (12C, 4He, 6Li, 8B)
- Misure di dosimetria assoluta e relativa di fasci di fotoni ed elettroni
- Rivelazione di ioni e neutroni e dosimetria con rivelatori a CR39
- Dosimetria assoluta con rivelatori a TLD (Termoluminescenza)
- Posizionamento ed irraggiamento di campioni con fasci di protoni e ioni
- Posizionamento ed irraggiamento di piccoli animali
- Simulazione Monte Carlo delle linee d’irraggiamento
Strumentazione
- Camere a ionizzazione calibrate per misure di dose assoluta per fasci di protoni, 12C, 4He,6Li, 5B, 8O
- Rivelatori per la misura dei profili di fluenza di tutti i fasci di ioni
- Sistemi di scintillazione accoppiati con telecamere
- Rivelatori a film tipo Gafcromici
- Rivelatori al silicio
- Rivelatori al diamante
- Camere a ionizzazione in trasmissione e rivelatori tipo Secondary Emission, per la misura on-line della fluenza
- Sistema di irraggiamento di campioni completamente automatizzato e interfacciato con il sistema della misura della dose
- Laboratorio di base per colture cellulari
- Laboratorio dedicato per la stabulazione di piccoli animali per l'irraggiamento in-vivo
- Simulazioni Monte Carlo complete delle due linee multidisciplinari con possibilità di calcolare le distribuzioni di dose, di LET, di RBE e il contributo della radiazione secondaria anche in termini di contaminazione ambientale
R&D Sorgenti Ioniche
AISHa – Advanced Ion Source for Handrontherapy
La sorgente AISHa si basa sui più recenti sviluppi teorici proposti dal Gruppo di R&D di Sorgenti di Ioni e presenta delle innovazioni tecnologiche che permetteranno, rispetto alle sorgenti ECR oggi in commercio, di avere delle performance maggiori in termini di stato di carica prodotto, corrente e versatilità delle specie ioniche da produrre, mantenendo le caratteristiche necessarie per l’installazione in ambiente ospedaliero.
La sorgente AISHA per le sue innovative caratteristiche aprirà nuove prospettive di R&D ai LNS in quanto permetterà di generare fasci ad elevato stato di carica incluso He, C, Li, Be e B per studi di biologia e radioterapia.

VIS – Versatile Ion Source
La sorgente VIS è realizzata con magneti permanenti che producono un campo quasi-costante intorno ai 0.1 T, in grado di accoppiare microonde da 2,45 GHz secondo il meccanismo tipico delle sorgenti ioniche a “microwave-discharge” ed è in grado di erogare diverse decine di mA di fasci di protoni. La sorgente VIS assicura operazioni di lunga durata senza manutenzione e garantisce alta affidabilità al fine di soddisfare i requisiti dei futuri acceleratori ad alta intensità. La costruzione di questa sorgente proviene dall'esperienza ottenuta attraverso il progetto TRASCO (TRAsmutazione SCOrie),
