- Il Rivelatore CHIMERA
CHIMERA è un multirivelatore operante presso i Laboratori Nazionali del Sud, nella sua configurazione completa a 4π, fin dall’inizio del nuovo millennio. Consiste in 1192 unità di rivelazione ciascuna delle quali è formata da un rivelatori di Silicio (primo stadio), seguito da un cristallo di CsI(Tl) letto da fotodiodo (secondo stadio). I differenti metodi di identificazione utilizzati in CHIMERA (DeltaE-E , Tempo di volo TOF, Discriminazione sulla base della forma del segnale) permettono una completa rivelazione delle particelle cariche emesse nelle collisioni nucleari. Inoltre nei cristalli CsI(Tl) è possibile rivelare e identificare, anche se con bassa efficienza, neutroni e raggi gamma.
- La Fisica
Le elevate prestazioni di CHIMERA consentono di investigare differenti aspetti delle collisioni nucleari tra ioni pesanti alle energie intermedie. Gli esperimenti coinvolgono sia fasci stabili che fasci esotici prodotti per frammentazione in volo (FRIBS@LNS). Di seguito sono riportati alcuni esempi.
Studio della dipendenza dall’isospin e dalla massa dei meccanismi di reazione alle energie di Fermi. Determinazione della scala dei tempi in reazioni di multiframmentazione.Studio della dipendenza dall’isospin del termine di asimmetria dell'equazione di stato nucleare sia a bassa (LNS) che ad alta densità nucleare (GSI-Darmstadt). Studio della popolazione e del decadimento dei nuclei e risonanze vicini alla drip-line, alla ricerca di decadimenti e di strutture a cluster esotici.
- Il Correlatore FARCOS
È in fase di costruzione il correlatore FARCOS (Femtoscope ARray for COrrelations and Spectroscopy) dedicato allo studio di correlazione, femtoscopia e spettroscopia e applicazioni ad esse connesse. FARCOS è un sistema di rivelazione compatto e con un (relativamente) piccolo angolo solido, la cui caratteristica principale è la sua alta risoluzione angolare ed energetica e la sua modularità. Nella sua configurazione finale FARCOS sarà costituito da 20 moduli, ciascuno con 132 canali di rivelazione.
- L’elettronica GET
A causa dell’altissimo numero di canali di rivelazione previsti per CHIMERA e FARCOS, l’utilizzo dell’elettronica standard di Front-End risulta onerosa e poco compatta. Per questo motivo i segnali verranno letti e digitalizzare utilizzando l'elettronica GET. Questo tipo di elettronica digitale in primo luogo sarà utilizzata per la lettura di CSI (Tl) di CHIMERA, successivamente verrà estesa al correlatore FARCOS e, infine, ai rivelatori di silicio di CHIMERA.